Patologie
Artrosi
L'artrosi è una patologia degenerativa che colpisce le articolazioni, in particolare quelle degli arti inferiori che sopportano il nostro peso in ogni attività di carico. Quindi... continua
Dolore Cervicale
La cervicalgia è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi; essa colpisce il tratto cervicale della colonna vertebrale e ha come sintomo principale il dolore, più o... continua
Epicondilite
L'epicondilite è stata rinominata ultimamente "Epicondilalgia" poichè si tratta di un disturbo degenerativo muscolo-tendineo dell' apparato estensore del gomito più che di un processo infiammatorio. Il... continua
Lesione del legamento crociato anteriore
La lesione del LCA è una fra le più frequenti in ambito sportivo. Di solito avviene per un trauma distorsivo del ginocchio che avviene senza contatto,... continua
Lesioni meniscali
I menischi sono delle strutture fibrocartilaginee interposte a livello dell'articolazione del ginocchio fra il femore e la tibia. La loro funzione è prevalentemente quella di assorbire... continua
Lesioni muscolari
Per lesioni muscolari si intendono le patologie, di solito traumatiche, che interessano i nostri muscoli, comunemente note come stiramenti o strappi muscolari. Avvengono di solito durante... continua
Lombalgia
Le cause di lombalgia sono moltissime, ma le più frequenti sono quelle di origine muscolare- posturale. Il distretto lombare può essere colpito, in forma acuta o... continua
Periartrite scapolo-omerale
Con questo termine generico si intende accorpare un gruppo di patologie delle strutture che avvolgono l'articolazione della spalla: tendini, borse sierose, legamenti, muscoli della cuffia dei... continua
Spina calcaneare
Si tratta di una protuberanza ossea posta nella parte inferiore dell'osso del tallone, spesso associata a fascite plantare, il cui sintomo principale è il dolore, acuto,... continua
Tunnel carpale
La sindrome del Tunnel Carpale è una patologia che riguarda il polso, cioè la regione anatomica che unisce l'avambraccio alla mano. Tra i nervi presenti in... continua
Sciatalgia
La sciatalgia o anche detta "sciatica" è un'infiammazione del nervo sciatico, che parte dalla zona del tratto lombo sacrale della colonna vertebrale, attraversa vari muscoli, passa... continua
Tendinopatie
Per tendinopatia si intende una patologia dei tendine. I tendini sono le strutture anatomiche che uniscono i nostri muscoli alle ossa e quindi partecipano al movimento... continua
Obesità e sindrome metabolica
Il problema della sindrome metabolica e dell'obesità, noti fattori di rischio cardiovascolare, consiste nella difficoltà ad aderire, da parte dei pazienti, alle diete ipocaloriche prescritte dagli... continua
Artrosi
L'artrosi è una malattia caratterizzata da alterazioni metaboliche delle cellule delle cartilagini articolari, che si manifesta con dolore e limitazione funzionale a carico della colonna vertebrale... continua
Cefalea e emicrania
Il 30% della popolazione soffre di cefalea primaria, che può essere di tipo vascolare (emicrania), con o senza aura, di tipo tensivo, oppure "a grappolo". L'emicrania,... continua
Cervicalgia
Il dolore cervicale, molto frequente nella popolazione generale, è causato nel 90% dei casi da alterazioni minori di tipo muscolare, articolare, legamentoso o da patologie dei... continua
Ernia del disco
L'ernia del disco consiste in una dislocazione del nucleo polposo dei dischi intervertebrali conseguente ad una lesione dell'anello fibroso del disco stesso; è una patologia molto... continua
Cervicale
Il dolore cervicale, la cervicalgia, al pari del dolore lombare, rappresenta una delle manifestazioni più diffuse di patologie della colonna vertebrale. La causa più frequente di... continua
Fibromialgia
Il meccanismo alla base della Fibromialgia è l'abbassamento della soglia dolorifica, spesso associato a lunghi periodi di stress cronico, percepito o no, in fase di esaurimento... continua
Lombalgia
Le cause di lombalgia sono moltissime, ma le più frequenti sono quelle di origine muscolare- posturale. Il distretto lombare può essere colpito, in forma acuta o... continua
Dolore cronico
Gli sviluppi delle Neuroscienze ci hanno dimostrato che le alterazioni posturali ed il dolore cronico scaturiscono da un "circolo vizioso errato" tra cervello e nervi periferici:... continua
Incoordinazione motoria
La coordinazione motoria è la capacità di compiere i movimenti in modo efficace, in virtù del controllo e della regolazione automatica che il Sistema Posturale esercita... continua
Intolleranze alimentari e postura
La letteratura scientifica ha da tempo consacrato il possibile ruolo di interferenza delle patologie viscerali nella regolazione del tono muscolare di particolari distretti. È noto, ad... continua
Mal di schiena
In Italia il mal di schiena colpisce circa 15 milioni di persone e rappresenta la causa più frequente di assenteismo dal lavoro. I dolori della colonna... continua
Malocclusione
L'apparato masticatorio è collegato anatomicamente al sistema posturale attraverso il nervo trigemino, che può portare informazioni disturbanti a partire dai muscoli masseteri, dalla articolazione temporo-mandibolare (ATM),... continua
Patologie stress correlate
Gli enormi progressi della Psico-Neuro-Endocrio-Immunologia (PNEI) hanno documentato la relazione tra le molecole dello stress cronico e tutti gli organi e visceri dell'organismo. Esiste uno... continua
Medicina psicosomatica
La valutazione degli atteggiamenti posturali deve essere sostenuta dalla consapevolezza delle intime connessioni tra le contrazioni muscolari ed il modo di vivere, di esprimere o di... continua
Oculomotricità e postura
Prima ancora di assumere la stazione eretta il neonato si orienta grazie alla vista, che rappresenterà il riferimento permanente della orizzontalità.Nell'ambito della clinica posturologica rivestono particolare... continua
Sindrome mio-fasciale
Rappresenta la più frequente e diffusa causa di dolore cronico ed il più frequente motivo di consultazione medica da parte della popolazione generale. La sindrome mio-fasciale... continua
Osteopatia e manipolazioni vertebrali
La medicina manuale della scuola francese di Robert Maigne è una tecnica diagnostica e terapeutica in grado di rilevare e trattare, quando presenti, dolori conseguenti a... continua
Piede
Il piede è, al contempo, un organo di moto ed un organo di senso. È anche grazie alle molteplici informazioni che provengono dalla fittissima rete di... continua
Posturologia e sport
Il movimento è una sequenza di posture, pertanto il gesto atletico è molto sensibile agli adattamenti che il nostro organismo mette in atto in seguito agli... continua
Problemi articolari
Le articolazioni possono essere colpite da svariate affezioni, principalmente di tipo infiammatorio e degenerativo. Una asimmetria del baricentro nei tre piani dello spazio può indurre alterazioni... continua
Problematiche viscerali
Grazie ai progressi delle neuroscienze è stato possibile documentare le relazioni esistenti tra visceri, cute e muscoli; in particolare la comprensione delle connessioni tra sistema nervoso... continua
Strabismo occhi
Nell'ambito della clinica posturologica rivestono particolare interesse le alterazioni della oculomotricità, cioè i difetti di convergenza oculare e gli strabismi latenti (forie), diagnosticabili con semplici test.... continua
Richiedi Informazioni
Chiama il centralino di Fisiomedical Caravaggio per richiedere le informazioni di cui hai bisogno, oppure scrivi un'email all'indirizzo di seguito indicato:
06-5940940
info@fisiomedicalcaravaggio.it
News
Tomografia Elettrolitica Extracellulare
29-07-2020
Il Tomeex, o Tomografia Elettrolitica Extracellulare, è un dispositivo medico diagnostico non invasivo che valuta i processi infiammatori... continua
La sindrome del Tunnel Carpale
15-07-2020
La sindrome del Tunnel Carpale è una neuropatia da intrappolamento progressivo del nervo mediano. Anatomia essenziale Il polso... continua
L'Epicondilite
9-07-2020
L'epicondilite è stata rinominata ultimamente "Epicondilalgia" poichè si tratta di un disturbo degenerativo muscolo-tendineo dell' apparato estensore... continua